A seguito di alcuni lavori che ci sono stati nella strada indicata su Google Maps come "Strada Provinciale dei Quattro Comuni", è possibile che cercando le indicazioni sul navigatore questo vi faccia percorrere un sentiero interno in mezzo ad un bosco. Vi preghiamo gentilmente di NON seguirlo e invece di far riferimento a queste indicazioni: Una volta arrivati al paese di Sassetta troverete una pompa di benzina sulla vostra destra e una discesa sulla sinistra; dovrete percorrerla per circa 3 km. Riconoscerete l’inizio della nostra strada sterrata dal grande cartello di legno che trovate all’ingresso (l’incrocio è tra Via del Lodano e Via della Cappella). Per qualsiasi ulteriore dubbio o richiesta, la invitiamo gentilmente a contattarci telefonicamente allo 0565/794352.
Per chi viene in Toscana un appuntamento immancabile è quello con le città d’arte. A meno di due ore d’auto di distanza dal nostro complesso delle terme e dell’agriturismo “La Cerreta” si trovano alcune delle più importanti mete turistiche toscane, città ricche di arte e di storia, famose in tutto il mondo per la loro bellezza. Andando verso nord s’incontra Pisa, con la sua iconica Torre pendente e la bellissima Piazza dei Miracoli.
Una volta scattata l’immancabile foto davanti alla Torre, Pisa offre ancora molto a chi la visita. Un po’ di tempo, per esempio, lo merita una passeggiata sui Lungarni. Ma anche Piazza dei Cavalieri è una tappa imperdibile: il suo Palazzo della Carovana, un tempo dimora dei Cavalieri di Santo Spirito e ricostruito dal Vasari, è oggi sede della prestigiosa Scuola Normale di Pisa. Qui da ammirare sono il Palazzo dell’Orologio e la Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri. E per passeggiare e bere un buon caffè l’ideale è Borgo Stretto, con i suoi portici medievali.
Se, invece, si preferisse visitare Siena con i suoi edifici medievali in mattoni, la direzione giusta è verso est. Questa città vi stupirà per quel color “terra di Siena” che pervade come un’armonia gran parte degli ambienti urbani. Da vedere assolutamente Piazza del Campo con la sua leggera e caratteristica pendenza, il Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia da cui si ammira una vista spettacolare. Ma anche il Duomo con la sua facciata in bianco e nero e il Battistero sono imperdibili. E per i buongustai non c’è che l’imbarazzo della scelta. Qualche consiglio? Cantucci, ricciarelli, cavallucci, panforte… Accompagnati dall’immancabile Vin Santo.