CHIUSURA STRADA DI ACCESSO

PER UN INTERVENTO ALL'ACQUEDOTTO COMUNALE LA STRADA DI ACCESSO ALLA STRUTTURA SARA' INTERROTTA MARTEDI 6 E MERCOLEDI 7 GIUGNO 2023. SARA' POSSIBILE RAGGIUNGERCI ATTRAVERSO DUE VIABILITA' ALTERNATIVE COME INDICATO NELLA MAPPA VISIBILE AL LINK SOTTOSTANTE. CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO INDIPENDENTE DALLA NOSTRA VOLONTA'.

VISUALIZZA LA MAPPA CON LA VIABILITA' ALTERNATIVA

Alla scoperta degli Etruschi

Etruschi

 Il parco archeologico di Baratti e Populonia

Tra le pendici del promontorio di Piombino e il bel Golfo di Baratti si estende il Parco Archeologico di Baratti e Populonia, meta ideale per gli amanti della cultura e della storia essendo un vero e proprio museo a cielo aperto sulla cultura etrusca e romana. Infatti, a una quarantina di km dal nostro agriturismo con terme “La Cerreta”, si trova l’area in cui sorgeva la città etrusca e romana di Populonia, conosciuta in antichità per la produzione di ferro e per l’importante attività metallurgica.

Il Parco è strutturato in due aree principali: una parte bassa, con due necropoli di fase etrusca, i quartieri industriali e le cave di calcarenite e una parte alta che domina il golfo, dove si può visitare l’acropoli di Populonia, con tracce di mosaici, edifici, templi, strade lastricate di origine romana e capanne che ospitavano le più antiche aristocrazie di Populonia.

In questa zona numerosi sono gli itinerari a tema archeologico come la Via del Ferro, fra sepolcri a tumulo e antichi edifici connessi alla lavorazione del ferro, la Via della Romanella, che porta ai resti delle antiche mura di Populonia per poi salire all’acropoli della città o la Via delle Cave, immersa nel bosco e intervallata da antiche cave e tombe a camera scavate nella roccia.