Dal 6 ottobre e fino al 10 ottobre inclusi la strada provinciale del Lodano che collega il paese di Sassetta al nostro Agriturismo con Terme sarà chiusa per lavori tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 12:00 e dalle ore 13:00 alle ore 17:00. In caso il vostro arrivo sia previsto in una di queste fasce orarie vi invitiamo gentilmente a seguire le seguenti indicazioni: Venendo da Nord (Livorno) o Donoratico: consigliamo di prendere l’uscita “Venturina Terme” e da lì seguire le indicazioni per Sassetta passando per Suvereto (https://maps.app.goo.gl/HbY47gRvGDTYGYJ37) Venendo da Castagneto Carducci / Sassetta: consigliamo di passare da Monteverdi Marittimo (https://maps.app.goo.gl/sdZDvdvq2euRft5A7) Venendo da Sud (Grosseto): non sono previsti disagi particolari venendo da questa direzione pertanto si possono seguire le indicazioni previste prendendo l’uscita “Follonica Est” e seguendo le indicazioni prima per Montioni e dopo per Sassetta (https://maps.app.goo.gl/bJ2xKvMzYyLtk9bZA) Per qualsiasi ulteriore dubbio o richiesta, la invitiamo gentilmente a contattarci telefonicamente allo 0565/794352.
A caccia di luoghi insoliti? A una trentina di minuti d’auto dal nostro complesso delle terme e dell’agriturismo “La Cerreta” esiste un luogo davvero sorprendente, tanto da aver affascinato persino il sommo poeta Dante Alighieri. Siamo vicino a Monterotondo Marittimo (Gr) e stiamo parlando del Parco Naturalistico delle Biancane, dove il nome “Biancane” rimanda al colore bianco caratteristico delle rocce che lo compongono e alla rara e atipica vegetazione, in aperto contrasto con il verde rigoglioso della campagna toscana circostante.
Il fenomeno della geotermia ha disegnato e modellato in maniera singolare l’intero paesaggio, trasformando questo ambiente in qualcosa di davvero unico e spettacolare, dal sapore surreale, quasi lunare. Qui la terra ribolle, soffia e sbuffa fumo caldo. Si incontrano, infatti, diverse tipologie di manifestazioni geotermiche come soffioni, fuoriuscite di vapore dal terreno e fumarole. Ad accompagnare il tutto, inoltre, sibili, strani rumori e un odore davvero particolare. Insomma, il luogo ideale per i curiosi ma anche per gli amanti del trekking…inusuale! E se avanza un po’ di tempo, a una ventina di km dal Parco vale la pena visitare Massa Marittima, la città dei metalli.