Dal 6 ottobre e fino al 10 ottobre inclusi la strada provinciale del Lodano che collega il paese di Sassetta al nostro Agriturismo con Terme sarà chiusa per lavori tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 12:00 e dalle ore 13:00 alle ore 17:00. In caso il vostro arrivo sia previsto in una di queste fasce orarie vi invitiamo gentilmente a seguire le seguenti indicazioni: Venendo da Nord (Livorno) o Donoratico: consigliamo di prendere l’uscita “Venturina Terme” e da lì seguire le indicazioni per Sassetta passando per Suvereto (https://maps.app.goo.gl/HbY47gRvGDTYGYJ37) Venendo da Castagneto Carducci / Sassetta: consigliamo di passare da Monteverdi Marittimo (https://maps.app.goo.gl/sdZDvdvq2euRft5A7) Venendo da Sud (Grosseto): non sono previsti disagi particolari venendo da questa direzione pertanto si possono seguire le indicazioni previste prendendo l’uscita “Follonica Est” e seguendo le indicazioni prima per Montioni e dopo per Sassetta (https://maps.app.goo.gl/bJ2xKvMzYyLtk9bZA) Per qualsiasi ulteriore dubbio o richiesta, la invitiamo gentilmente a contattarci telefonicamente allo 0565/794352.
Il piccolo paese di Sassetta risale all’anno 1000 D.C, il borgo è arroccato su uno sperone di roccia che affaccia, a est, sul Pian delle Vigne e, più a sud, sulla Valle del Cornia.
Il centro storico medievale di Sassetta è come un villaggio incantato: i palazzi sono in pietra, con rifiniture in Marmo Rosso, e creano un anello ricco di angoli e scorci suggestivi. Il palazzo più antico è il Castello Ramirez de Montalvo che, situato proprio nel centro dell’abitato, domina tutto il paese.
L’altura è circondata dai magnifici boschi di lecci, ornelli e castagni del Parco di Poggio Neri, ricchi di sentieri per il trekking e per le passeggiate a cavallo. La natura, in questo angolo di mondo, è opulenta ancora incontaminata perché i sassetani da sempre la custodiscono con gelosia e rispetto.
I Sassetani di oggi discendono tutti dalle più antiche famiglie di carbonai e scalpellini di una volta e molti di loro conservano un grande attaccamento al bosco che continuano a frequentare con la stessa passione dei loro avi.
Gli abitanti sono poco più di 500, ma in estate c’è un ricco fermento di turisti e visitatori stagionali. A Sassetta la vita è come quella di una volta, coi ritmi lenti della natura e delle stagioni, eppure non mancano i servizi più moderni di ospitalità, trasporti e attività culturali.
La cucina di Sassetta è uno degli elementi più noti : piatti tradizionali come il Cinghiale con le castagne, i Fichi sott’olio, le Arostite e molti altri sono oggetto di pellegrinaggio di buone forchette provenienti da ogni dove.
Ma Sassetta è anche nota per la cultura e l’arte. Il Luglio Culturale Sassetano attira ogni anno un gran numero di visitatori grazie agli eventi molto particolari che offre:il Simposio di Scultura, Operette in piazza, Concerti di musica sacra e di musica antica, Estemporanee di pittura, spettacoli di danza e via dicendo, tutti perfettamente incastonati nella splendida cornice del borgo.
Nota per le sue rinomate Terme in toscana , un luogo di rara bellezza, ideale per vacanze agriturismo toscana e degustazione di vino biodinamico
Per le vostre escursioni alla scoperta delle Terme vicino Livorno scegliete di soggiornare presso il nostro Agriturismo in Toscana
Prenotate ora la vostra vacanza relax alle uniche Terme in toscana dell’alta Maremma
La Cerreta non è semplicemente una vacanza in Agriturismo Toscana ma uno stile di vita
Verificate adesso la disponibilità e prenotate il vostro soggiorno telefonando allo 0565-794352 oppure scrivendo una mail a: info@termedisassetta.it ; info@lacerreta.it